
L'assunzione della corretta formulazione di Melatonina associata a Zinco e Selenio svolge un azione dominante per la riattivazione e il ristabilimento del
picco melatoninico notturno a livelli giovanili, con il risultato di normalizzare tutte le funzioni immunologiche, metaboliche ed endocrine. E' necessaria la sincronizzazione dei cicli fisiologici dell'organismo e può risultare utile per favorire un corretto ritmo sonno-veglia.
Osservazioni scentifiche emerse e maturate durante 35 anni di ricerche e studi clinici effettuati dal prof. Pierpaoli hanno portato ad una formulazione, sviluppata con una mirata selezione e combinazione di
principi attivi ed eccipienti, in grado di produrre nell'organismo quel tipo di picco notturno della Melatonina prodotta dalla ghiandola pineale tra l'una e le 3 del mattino, che imiti perfettamente il picco notturno fisiologico tipico dell'età giovanile. Non tutte le formulazioni sono adatte a creare un picco notturno giovanile all'ora giusta: un rilascio troppo rapido o ritardato altererebbe il picco notturno e sconvolgerebbe i ritmi ormonali controllati dalla ghiandola Pineale.
Il prof. Pierpaoli ha osservato che il picco giovanile notturno così indotto mantiene i ritmi biologici che controllano ormoni e immunità, e quindi la sincronizzazione circadiana (ciclicità fisiologica) dell'intero sistema ormonale (o neuroendocrino) che regola strettamente le funzioni metaboliche ed immunologiche naturali. Il prof. Pierpaoli e collaboratori hanno infatti scoperto, che la re-sincronizzazione della ciclicità ormonale (neuroendocrina) diretta alla ghiandola Pineale e il suo mantenimento e protezione mediante la somministrazione notturna di una corretta formulazione di Melatonina, iniziando ad un'età ancora giovanile (dai 30 ai 35 anni), aiuta a mantenere le condizioni giovanili. Le scoperte emerse da 35 anni di ricerca - sfociate nella rivelazione dell'innegabile esistenza di un ororlogio programmato dell'invecchiamento situato nel complesso della ghiandola Pineale - sono proseguite incessantemente allo scopo di incrementare ulteriormente l'attività antinvecchiamento deella Melatonina cirdadiana notturna. Si è indagato sui meccanismi e anche sulle molecole che presumibilmente cooperano e sinergizzano con la Melatonina nella regolazione della rincronizzazione delle funzioni ormonali, metaboliche e immunitarie alteratesi nel corso dell'invecchiamento.
W. Pierpaoli
Altre informazioni le trovate QUI.
Per acquistare cliccate QUI.